Giovanni Verga

Settimana Verghiana

XII Edizione Premio Letterario Giovanni Verga
Catania 20-26 Ottobre 2003

Programma
Lunedì 20 ottobre

Teatro Verga - ore 21 - ingresso gratuito
Gruppo Teatro Maria Campagna
Vita dei Malavoglia lungo il mare di Trezza
riduzione ed adattamento teatrale di Nuccio Caudullo e Giusi Campione

Cinema Tiffany - ingresso gratuito
ore 20 - Tigre Reale (1916) Regia di Piero Fosco

ore 22,30 - La Lupa (1996) Regia di Gabriele Lavia
interviene il critico cinematografico Nino Genovese

Martedì 21 ottobre

Teatro Verga - ore 21 - ingresso gratuito
Compagnia Teatrale Gruppo Iarba
Cavalleria rusticana e dintorni
Regia di Nino Romeo con Graziana Maniscalco, Musiche di Franco Lazzaro

Cinema Tiffany - ingresso gratuito
ore 20 - L'amante di Gramignana (1968) Regia di Carlo Lizzani

ore 22,30 - Cavalleria rusticana (1939) Regia di Amleto Palermi

Mercoledì 22 ottobre

Cinema Tiffany - ingresso gratuito
ore 20,20 - Cavalleria rusticana (1916) Regia di Ugo Falena

ore 22,30 - Il Padrino, parte III (1991) Regia di F. Ford Coppola

Giovedì 23 ottobre

Teatro Verga - ore 21 - ingresso gratuito
Produzione Midal Cinematografica
La Lupa, tra cinema e teatro
Regia di Adriano Chiaramida
Realizzazione del Centro Sperimentale Siciliano di Cinematografia
con Dafni Michele Abruzzo

Cinema Tiffany - ingresso gratuito
ore 20 - La terra trema (1947) Regia di Luchino Visconti
edizione restaurata dalla Scuola di Cinema Cineteca Nazionale di Roma

ore 22,30 - Storia di una capinera (1993) Regia di Franco Zeffirelli
interviene il critico cinematografico Nino Genovese

Venerdì 24 ottobre

Palazzo di Città, Sala Giunta - ore 18
Presentazione del volume "Per le Vie"
Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga - vol. 16°
a cura di Raffaele Morabito - Ed. Le Monnier
Relatore: Francesco Barnciforte
Presenziano: Felice Montesanti - Ermanna Marelli Bombonati

Teatro Verga - ore 21 - ingresso gratuito
Gruppo Musicale Eirene
Nedda 'a varannisa
Testi e musica di Lorenzo Cosentino
Regia di Antonio Faicchia con Marcello Montalto

Cinema Tiffany - ingresso gratuito
ore 20 - La peccatrice (1940, 16mm) Regia di Amleto Palermi

ore 22,30 - La Lupa (1952 - 16mm) Regia di Alberto Lattuada

NOTE su Nedda 'a varannisa
FORMAZIONE
L’attuale formazione del gruppo musicale Eirene consta di sei elementi:
Lorenzo Casentino: voce, fiati;
Stefano Finocchiaro: chitarra solista, cori;
Salverico Cutuli: fisarmonica, cori;
Sebastiano Ambra: chitarra ritmica, seconda voce;
Davide Urso: percussioni, marranzano, effetti sonori;
Alessio Carastro: percussioni, effetti sonori.

Note del regista, Antonio Faicchia: La musica composta dagli “Eirene” descrive, in modo appropriato e soprattutto intenso, la drammaticità delle condizioni di Nedda; così come Verga racconta nella sua novella, Nedda vive all’interno di un contesto sociale che, pur di fronte alle sue tristi vicende, rimane rigido, ostile e soprattutto ottuso, tanto da emarginarla in una solitudine spietata. All’interno di questa realtà Nedda si rifugia e continua a lottare da sola contro la povertà e l’indigenza. Ostinata, rimane fedele a valori che la rendono modello irripetibile, di rispetto verso gli altri e di amore verso i suoi cari.

Durante l’esecuzione dei brani alcuni personaggi della novella si animano e si presentano allo spettatore come immagini di un sogno sfocato, che risale da un inconscio personale, ma che lega insieme tutte le coscienze dei presenti e le trasporta in un mondo rurale dimenticate che oggi, nell’immaginario collettivo, perde la sua crudezza ed appare mitico, per i suoi richiami di purezza e di libertà, allontanando la mente dall’oppressione della vita quotidiana.

Sabato 25 ottobre

Cinema Tiffany - ingresso gratuito
ore 20,20 - Bronte. Cronaca di un massacro.. (1972) Regia di Florestano Vancini
edizione restaurata dalla Scuola di Cinema Cineteca Nazionale di Roma

ore 22,30 - Cavalleria rusticana (1953 - 16mm) Regia di Carmine Gallone

Domenica 26 ottobre

Cinema Tiffany - ingresso gratuito
ore 18,30 - Cavalleria rusticana (1953 - 16mm) Regia di Carmine Gallone

ore 20,30 - La Lupa (1996) Regia di Gabriele Lavia

ore 22,30 - La Lupa (1952 - 16mm) Regia di Alberto Lattuada

Teatro VERGA - ore 21 - ingresso ad inviti
Serata delle premiazioni
conduce Tiziana Lodato
Récital di Pino Micol
Musiche eseguite dall'Orchestra del Teatro Massimo Bellini
Si ricorderà Manuel Vasquez Montalban, scomparso proprio in questi giorni e sarà presente suo figlio per un ricordo speciale del padre e per ritirare il premio, alla memoria del padre

Si ringrazia per la collaborazione:

Università di Catania - Provincia Regionale di Catania - Soprintendenza Regionale ai BB.CC.AA. di Catania - Scuola Nazionale di Cinema - Cineteca Nazionale; Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Proto - Cineteca Comunale di Bologna - Cineteca D.W. Griffith - Cineteca Lucana - Agenzia Production Group - Cineteca Sarda della Società Umanitaria di Cagliari - Ettore Albergo

Su questa pagina, omaggio di Museumland, di ABIS MultiCom e di Mario Bucolo, saranno pubblicate eventuali novità e variazioni rispetto al programma originale, commenti e foto sulla Settimana Verghiana.

REGIONE SICILIANA Assessorato ai BB.CC.AA.
CITTA' di CATANIA Assessorato alla cultura

Casa Verga, Via S.Anna n.8 - Catania - Tel.095-7150598

Questo sito è ospitato da Museumland.com
Il Portale Mondiale sui Musei e sui Beni Culturali
info@museumland.com